Le Accise sono delle imposizioni fiscali indirette che vengono applicate a prodotti specifici quali Alcoolici (vino, birra, superalcoolici), Tabacco (sigarette, sigari, tabacco sfuso e da masticare) ed Energetici (prodotti destinati alla combustione come benzina, gasolio, oli, gas); la provenienza della merce (nazionale, unione europea, non unionale) è irrilevante.
Al contrario dei Depositi Doganali, di cui abbiamo parlato recentemente e che possono contenere qualsiasi merce, i Depositi Fiscali possono contenere solo “Beni Accisati” ovvero quelle 3 categorie di prodotti sopra descritti che sono presenti nel Depositi Fiscali in regime di “sospensione”: il pagamento delle accise è differito al momento dell’immissione sul mercato.
Il pagamento dell’accisa è verificato – ad esempio per gli alcolici – tramite l’applicazione della c.d. “fascetta” che è un sigillo composto da un contrassegno in carta adesiva con il simbolo della Repubblica Italiana; esso è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato e va applicato tra il collo della bottiglia ed il suo tappo o la capsula che lo protegge.
Per impedire il riutilizzo, il sigillo una volta incollato non può essere rimosso senza danneggiarlo; come per le banconote lo stampatore usa la stampa calcografica, la carta filigranata, inchiostri speciali ed l’immagine latente per rendere estremamente difficile la falsificazione, evadendo le accise.Ogli anno la Zecca Italiana stampa oltre 300 milioni di contrassegni.
I contrassegni delle accise non vanno confusi con i contrassegni di qualità o i sigilli dei vari consorzi produttori come ad esempio la DOCG: anch'essa è prodotta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, porta il simbolo della repubblica Italiana ma ha funzione di garanzia sul prodotto e non sul pagamento di Accise.
Per i liquori presenti in un Magazzino Fiscale l'applicazione del contrassegno ed il versamento della relativa accisa possono avvenire al momento dell’immissione sul mercato. L’aaddetto applica la fascetta all’interno del Deposito per le sole merci in procinto di spedizione. Il Gestore del Deposito Fiscale dovrà tenere una registrazione accurata dei carichi e scarichi dei contrassegni su un registro dedicato vidimato dall’Ufficio delle Dogane. Naturalmente i contrassegni DOCG sono applicati solo in produzione e non nel Deposito Fiscale.
L’attività dei Depositi Fiscali passa attraverso autorizzazione e facoltà di controlli ed ispezione dell’Agenzia per le Dogane ed i Monopoli ed è vincolata da regolamenti e controlli stringenti.
Nel Deposito Fiscale possono essere eseguite attività come imballaggio ed etichettatura, inclusa la “fascettatura” di cui sopra. Oltre ad essere venduta sul territorio – previo pagamento di Accise – la merce può anche essere venduta all’estero e quindi esportata oppure venduta ad un soggetto terzo rimanendo in magazzino (vendita intra-deposito).
Come per il Deposito Doganale i maggiori costi della gestione del Deposito Fiscale sono bilanciati dalla possibilità di posticipare il pagamento delle Accise al momento in cui immette il prodotto sul mercato con un notevole vantaggio in termini di liquidità
Una situazione particolare si ha quando un determinato prodotto può essere sottoposto a diverse tipologie di accise a seconda dell’utilizzo: ad esempio al gasolio da autotrazione privata è applicata un’accisa di 0.62 Euro / litro mentre quello per il riscaldamento di 0.40 Euro / litro ed infine quello per la produzione di energia elettrica di 0.02 Euro / litro (valori esemplificativi).
C.B. marzo 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.